Screenshot 2025-01-25 alle 16.11.05

Mindfulness

Stare con quello che accade, mentre accade, qualsiasi cosa sia.

Cos'è la mindfulness

La mindfulness è la consapevolezza che nasce quando porti attenzione, in modo intenzionale e non giudicante, al momento presente. Ispirata agli Inner Development Goals (IDGs), ti aiuta a sviluppare le qualità interiori come la chiarezza, l’empatia e la resilienza, migliorando il tuo benessere personale e rafforzando le relazioni. Con questo approccio affronti le sfide quotidiane con maggiore lucidità e consapevolezza.

Quali sono i benefici della mindulness

Praticare la mindfulness ti permette di ridurre lo stress e vivere con più presenza e intenzionalità. Favorisce la crescita personale, rafforza le connessioni con gli altri e migliora la tua capacità di affrontare le complessità del mondo attuale. È un percorso che promuove una tua trasformazione interiore profonda e ti aiuta a contribuire positivamente al benessere collettivo e al rispetto dell’ambiente, favorendo equilibrio e sostenibilità in ogni aspetto della tua vita.

 

Quando praticare la mindfulness?

1

Quando sei sotto stress e vuoi ritrovare calma e chiarezza.

2

Quando fatichi a concentrarti e desideri vivere nel presente.

3

Quando affronti cambiamenti o sfide quotidiane e cerchi equilibrio emotivo.

4

Quando vuoi migliorare le relazioni attraverso empatia e autenticità.

5

Quando desideri crescere e contribuire al benessere collettivo e ambientale.

6

Quando vuoi sentirti in connessione con la tua parte spirituale, con gli altri e con il mondo.

Come praticare la mindfulness

Praticare la mindfulness significa allenare la mente a portare attenzione al momento presente, in modo intenzionale e non giudicante. Consiste nell’osservare ciò che accade dentro di te (pensieri, emozioni, sensazioni fisiche) e intorno a te, accogliendolo con apertura, curiosità e consapevolezza. Può essere praticata da seduti, in silenzio, attraverso la respirazione consapevole, oppure in movimento durante una camminata o mentre svolgi le attività quotidiane.

Dott.ssa Antonella Buranello
Psicoterapeuta
viale Nino Bixio 31, 31100 Treviso (TV)
P.I. 03216180269
antonella.buranello@pecpsyveneto.it
Ordine degli Psicologi del Veneto n. 2128

Copyright © 2025. All rights reserved by Antonella Buranello.